Descrizione
Sistema di elementi in legno di conifera per la realizzazione di boiserie e arredi a doghe in legno. Perline, battiscopa, cornici a cappello, cornici decorative per soffitti, mensole, profili ed ante per arredare ogni ambiente.

Con gli elementi del sistema possono essere arredate pareti e inserite mensole, ripiani, fianchi, scrivanie e mobili nelle stesse essenze. La parete può sfumare nei mobili, nei letti e in tutti gli arredi della casa. Le perline possono essere utilizzate in infiniti disegni che, giocando con i colori e le sfumature permettono di realizzare arredi dai costi contenuti, ecologici ma originalissimi e di grande valore estetico.
Posa
Le perline possono essere posati sui muri in due modi:
-1 per incollaggio su pareti perfettamente piane e ben livellate come muri piani o pareti piastrellate usando colle di montaggio.
-2 su un’intelaiatura in listelli utilizzando profili in legno.
Nel caso di posa su intelaiatura si possono usare strisce di compensato (3,4, 6, 8 10 mm etc) oppure listelli in legno, in funzione della ventilazione che si vuole ottenere. Questo tipo di montaggio permette la traspirabilità del muro ed evita o minimizza l'insorgenza di muffe. Rende possibile inoltre posare un isolante tra il muro e la perlina.
Ai fini del fissaggio dell’intelaiatura si posano le asticelle in legno (o in compensato) come nella figura sottostante. Non è necessario che la listellatura sia continua.

I listelli devono essere posati in direzione perpendicolare a quella dei pannelli (o delle doghe) da rivestimento. Quindi orizzontali se si montano panelli verticali e verticali se si montano pannelli orizzontali.

I listelli possono essere fissati a muro con tasselli o con collanti come colle di montaggio, così come gli elementi per rivestimento.
Terminata l’intelaiatura, si fissano su essa, in senso ortogonale ai listelli le perline da rivestimento, fissandole con chiodini senza testa in corrispondenza di fughe se presenti nel pannello, oppure con colla di montaggio.
Nel caso si desiderino eseguire rivestimenti particolarmente complessi alternando perline di dimensione e direzione diversa è consigliabile comporre il dispenso su un pannello compensato e fissare poi questo al muro.
Terminata la posa del rivestimento si posano come rifinitura i vari tipi di cornice come illustrato nella figura sottostante.

Disegni di montaggio
Sotto sono illustrati alcuni esempi di disegni che possono essere utilizzati con fantasia per la realizzazione di boiserie.

Verniciatura
Le boiserie così ottenute possono essere trattate con impregnanti colorati o verniciate in colori pastello. Possono inotre essere trattate ad olio a cera o a smalto.
Nel caso di verniciatura a colori che lasciano trasparire la vena del legno possono essere usati come coloranti degli impregnanti o vernici pastello pronte oppure prodotti concentrati da diluire nel caso si ricerchino delle tonalità particolari.
Per tinte legno posson essere usati i coloranti concentrati liquidi o le aniline. Per colorazioni nei colori pastello o vivaci sono adatti a tale scopo le aniline, i microgranuli, coloranti concentrati liquidi.
Nel caso si voglia chiudere il poro del legno, si può usare un fondo all'acqua come Acrivel, in una o due mani (carteggiando con una carta vetrata dopo ogni passaggio) e poi con vernice a finire come Pinteco.
Nel caso in cui si intenda giocare con diverse sfumature di colori si può operare in questo modo:
-si prepara prima tutto il prodotto tingente (resa indicativa 1 L circa 8-10 mq superficie) della tonalità più scura o più chiara. Si cominciano a verniciare le aste che si desiderano di tale colore e poi si aggiunge un quantitativo di acqua (nel caso si stia operando dal più scuro al più chiaro) o un quantitativo di tingente concentrato. Si trattano le aste desiderate e poi si aggiunge lo stesso quantitativo precedente di acqua o di tingente. Così facendo abbiamo la sicurezza di ottenere 2, 3, 4 o più tonalità di colore appartenenti alla stessa gamma cromatica.