Descrizione
Perline in Pino di Svezia di 1° scelta. Sono adatte per rivestimenti di pareti e soffitti da interno. Larghezza doga 10 cm (9 netto considerando l’incasso), spessore 1 cm.
Disponibili in diverse lunghezze e finiture.
Le doghe sono gratuitamente ritagliabili a misura (massimo 1-2 tagli a pezzo/confezione) indicando le misure dei tagli nel campo note.
ATTENZIONE: la particolarità del prodotto rende opportuno acquistarne alcune doghe in più perchè alcune doghe potrebbero presentare nodi saltati o elementi maschio mancanti in corrispondenza di un nodo. Solitamente la resa del prodotto non sale mai sopra al 90%. Si consiglia, in fase di montaggio di selezionare le doghe con nodi evidenti o che hanno punti in cui il maschio è mancante per utilizzarle per i pezzi da tagliare. L’acquisto di doghe di lunghezza maggiore di 3 metri è possibile solo per importi maggiori di 2000 euro dello stesso articolo o alternativamente con l’aggiunta dell’integrazione per spedizioni voluminose
Approfondimento
Per calcolare il quantitativo necessario di perline necessarie per rivestire una parete, occorre dividere la misura della parete perpendicolare al lato in cui corre la doga per 9 (la larghezza della perlina al netto dell'incasso). Esempio: parete lunga 390 cm e alta 270 cm. Si sceglierà come altezza 300 cm. Il numero di perline necessarie è 390/9=43,33 ovvero 44 perline. E' bene ordinarne qualcuna in più per eventuali errori o per scartare qualche perlina che non risultasse particolarmente bella.
Finiture
Finiture disponibili per le perline. Cliccando sull'icona si vedrà l'immagine ingrandita.
Il colore che viene visualizzato sullo schermo è indicativo poiché su di esso influiscono le impostazioni del monitor (luminosità, intensità ecc).
Posa
Queste perline da rivestimento possono essere posati in due modi:
-1 per incollaggio su pareti perfettamente piane e ben livellate come pareti piastrellate oppure
-2 su un’intelaiatura in listelli.
Nel caso di incollaggio, si possono usare colle di montaggio.
Nel caso di posa su intelaiatura si possono usare strisce di compensato (3,4, 6, 8 10 mm etc) oppure listelli in legno, in funzione della ventilazione che si vuole ottenere. Questo tipo di montaggio permette la traspirabilità del muro ed evita o minimizza l'insorgenza di muffe. Rende possibile inoltre posare un isolante tra il muro e la perlina.
Ai fini del fissaggio dell’intelaiatura si posano le asticelle in legno (o in compensato) come nella figura sottostante. Non è necessario che la listellatura sia continua.
I listelli devono essere posati in direzione perpendicolare a quella dei pannelli (o delle doghe) da rivestimento. Quindi orizzontali se si montano panelli verticali e verticali se si montano pannelli orizzontali.
I listelli possono essere fissati a muro con tasselli o con collanti come colle di montaggio, così come gli elementi per rivestimento.
Terminata l’intelaiatura, si fissano su essa, in senso ortogonale ai listelli le perline da rivestimento, fissandole con chiodini senza testa in corrispondenza di fughe se presenti nel pannello, oppure con colla di montaggio.
Terminata la posa del rivestimento si posano come rifinitura i vari tipi di cornice:
- Sulla base il battiscopa
- Su eventuali sporgenze superiori (nel caso che i pannelli non terminino a soffitto) gli angolari a L
- Le aste da parati per pannelli o perline che terminano a soffitto
- I paraspigoli sugli angoli sporgenti
- Gli angolari per gli angoli interni.