Pergola Giunone appoggiata


- Descrizione
- Caratteristiche legno
- Impregnazione in autoclave
- Scheda tecnica
- Colori
- Ancoraggi a terra
- Ancoraggi a muro
Descrizione
Pergola dalla linea moderna e dalla forma slanciata con un disegno che si snoda su due piani, uno orizzontale ed uno in pendenza. Fornita in Kit con ferramenta di montaggio ad eccezione dell ferramenta a muro che deve essere ccquisata separatamente.
Disponibile nelle seguenti varianti :
-
in diverse dimensioni gratuitamente ridimensionabili a misure inferiori
-
nella versione naturale (solo impregnata in autoclave) o impregnata in autoclave più reimpregnata in diversi colori (per il colori legno e metallescenti la scelta del colore deve essere segnalata nel campo note).
Il ridimensionamento a misure precise più piccole è gratuito e va indicato nelle note dell'ordine.
Può essere completata con policarbonato compatto, con tenda impermeabile, con doghe e tegola canadese e con tende ad onda.
Caratteristiche legno
I profili in legno sono perfettamente piallati su 4 lati con i 4 angoli smussati a 45° o curvati con raggio di curvatura 3-8mm.
Il legno di pino silvestre può presentare diverse spaccature e fessurazioni. Queste sono dovute alla stagionatura del legno e non ne pregiudicano la resistenza meccanica. Nelle conifere, le fessurazioni, come i nodi sono una caratteristica del legno stesso.
La tolleranza dimensionale è di 25 mm. sulla lunghezza e di 5 mm su spessore e larghezza. I profili possono presentare fenditure dovute all’essiccazione del legno. I nodi sono tollerati fino a quando non compromettono la stabilità meccanica del pezzo. Sono esclusi nodi cadenti e nodi con diametro superiore al 30% della larghezza del pezzo. Sono tollerate curvature fino ad un massimo dell’8%.
Travi lamellari di Abete
Sono prodotti con da lamelle di Abete rosso o bianco, incollate tra loro a fibre parallele. Classe di resistenza: GL 24 (o BS 11 secondo altra classificazione) secondo EN 14080 e DIN 1052-2008. Incollaggio con colle a base di resina melaminica, tipo di colla I secondo EN 301. Colore chiaro delle giunzioni di incollaggio. Peso specifico: circa 450 Kg/mc
Impregnazione in autoclave
I manufatti in legno esposti all esterno sono sottoposti a molteplici fattori di degrado:
Agenti atmosferici
La pioggia battente e gli sbalzi di temperatura impediscono al legno di gestire la sua umidità interna con la necessaria gradualità. Bisogna quindi trattare la superficie esposta in modo che sia il più possibile idrorepellente;
Raggi ultravioletti
Distruggono le fibre superficiali le fanno ingrigire e le rendono assorbenti e solubili. Serve una sostanza in grado di respingerli: può essere un filtro anti UV o più semplicemente un pigmento (più scuro è meglio è) ;
Insetti
Sono quelli che si nutrono volentieri di legno tra cui i più noti (ma non i soli) sono i tarli e le termiti;
Funghi
Sono microrganismi che distruggono o danneggiano le cellule tra cui ricordiamo quelli cromogeni che provocano variazioni di colore (come l azzurramento nel legno di conifera) e quelli che provocano la marcescenza tipica di locali e zone molto umide;
Una delle caratteristiche del legno è la notevole affinità molecolare con l’acqua , interagendo con l’umidità ambientale tendendo ad uniformare il suo grado di umidità a quello dell ambiente: in altre parole il legno assorbe ed espelle umidità in funzione delle condizioni climatiche con sensibili variazioni di volume e di peso specifico.
L umidità dell ambiente è correlata agli attacchi degli agenti biologici distruttori del legname d opera.Tanto per i funghi che per gli insetti, il fattore limitante lo sviluppo è molto spesso l’umidità.Esiste quindi una correlazione molto importante tra l’ambiente in cui si trova il legno in opera e gli attacchi degli agenti biologici distruttori.
A titolo esemplificativo è facile intuire come del legname riparato in un ambiente chiuso e secco sia molto più duraturo dello stesso a contatto con del terreno umido. Il CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione) attraverso la Norma Europea EN 335 ha individuato 5 classi di utilizzo che si distinguono in base all’umidità a cui è sottoposto il legno nelle diverse condizioni d’impiego. Tanto più il rischio è alto, tanto maggiore è la necessità di aumentare la naturale resistenza del legno con dei trattamenti di impregnazione.
CLASSI DI UTILIZZO DEL LEGNO
Il legno che dovrebbe essere utilizzato all’esterno varia in funzione della situazione ambientale in cui è esposto è che corrionde ad una seguenti classi:
Classe di rischio 1: situazione in cui il legno o il prodotto a base di legno è riparato, completamente protetto dagli agenti atmosferici e non esposto all’umidità.
Classe di rischio 2: situazione in cui il legno o il prodotto di legno è riparato e completamente protetto dagli agenti atmosferici, ma in cui un’elevata umidità ambientale può determinare umidificazione occasionale ma non persistente.
Classe di rischio 3: situazione in cui il legno o il prodotto di legno non è riparato e non si trova a contatto con il terreno. Esso si trova continuamente esposto agli agenti atmosferici oppure, pur essendo protetto contro gli stessi, è soggetto a umidificazione frequente.
Classe di rischio 4: situazione in cui il legno o il prodotto di legno si trova a contatto con il terreno o con acqua dolce ed è, pertanto, permanentemente esposto all’umidificazione.
Classe di rischio 5: situazione in cui il legno o il prodotto di legno risulta permanentemente esposto all’acqua salata.
Impregnazione in autoclave
Il tronco dell’albero visto in sezione è costituito da due parti : il durame, che è la parte interna e più resistente e l’alburno, che è la parte esterna , più giovane e più vulnerabile agli attacchi esterni.
L’impregnazione in autoclave è finalizzata a rendere il legno più resistente contro gli attacchi degli agenti esterni suddetti permettendo a miscele di sali preservanti e protettivi di penetrare in profondità nell’alburno garantendo una maggiore protezione rispetto alla impregnazione a pennello o a spruzzo. Viene usata maggiormente per legni resinosi , principalmente il pino ed anche l’abete.
L’impregnazione in autoclave che realizziamo sui nostri prodotti avviene nell’impianto qui illustrato:
L'impregnazione a pressione in autoclave Vuoto-pressione è suddivisa in tre fasi molto importanti:
- CREAZIONE INIZIALE DEL VUOTO: viene tolta tutta l'aria possibile all interno del legno;
- PRESSIONE : dopo la prima operazione, il legno viene riempito da un liquido impregnante ad alta pressione, per un periodo che varia a seconda del legno e della classe di rischio che si vuole ottenere dall’impregnazione;
- VUOTO FINALE E SGOCCIOLATURA: dove viene creato nuovamente il vuoto per togliere il liquido in eccesso derivato dalla seconda operazione;
Il legno impregnato assume la classica colorazione verdastra dovuta alla presenza di rame nella soluzione impregnante.
Gli impregnanti sono a base di sali di rame ed altri componenti, privi di cromo ed arsenico, e sempre certificati da istituti esterni.
L’ impregnazione può proteggere il legno anche per più di 10 anni da funghi ed insetti.
Va ricordato che la durabiltà di un manufatto in legno dipende sia dall’impregnazione sia da una corretta progettazione ed installazione al fine di proteggere il legno da contatti con acqua permetttendone un facile deflusso.
Tutto il legno impregnato in autoclave fornito dalla nostra azienda viene impregnato seguendo un ciclo che permette di raggiungere un livello di protezione corrispondente ad una classe di utilizzo corrispondente alla classe di rischio 3.
Scheda tecnica
I pilastri e le travi superiori della struttura sono in abete lamellare impregnato in autoclave di sezione 10 x 120 /16x12/20x12 per le tre misure.
Le travi della falda sono di 6x16/8x16 a 10x16 per le tre misure.
Gli elementi frangivento sono di dimensioni 30x120 nelle prime due dimensioni e 40 x140 nella dimensione maggiore. La profondità della parte con frangivento è di 50/60 e 70 cm per le tre pergole.
La pergola può essere fissata con una pendenda della falda a piacere. Le dimensioni in profondità sono riferite alla falda montata piana.
Altezza totale pilastri=370 cm ritagliabili in fase di montaggio. In caso di necessità, è possibile avere i pilastri più alti aggiungendo l'apposita maggiorazione.
I pilastri possono essere posizonati con una certa libertà rispetto alla profondità della pergola tra 40 e 80 cm dalla fine della falda.
|
![]() |
Colori
Cliccare sulle immagini per ingrandire.
Il colore che viene visualizzato sullo schermo è puramente indicativo poiché su di esso influiscono le impostazioni del monitor (luminosità, intensità ecc.).
Colore naturale
Colori classici
Colori metallescenti
Ancoraggi a terra
Nel caso di acquisto con ancoraggio a terra questi i diversi modelli disponibi. Altri sistemi disponibili possono essere acquistati nella categoria Fissaggio pilastri e travi.
Sotto sono iillustrati i modelli di staffe che possono essere acquistate insieme alla pergola. Altri modelli possono essere scelti nella categoria Fissaggio pilastri e travi.. Le staffe saranno fornite viti di tipo TBS o Tirafondi per il fissaggio del palo della lunghezza, diametro e numero adeguato al tipo di stafffa. Per il fissaggio a terra, saranno forniti tasselli di tipo SXR ad eccezione del modelli che non li prevedono.
STAFFA DA AVVITARE
![]() |
![]() |
![]() |
STAFFE DA AVVITARE
![]() |
![]() |
![]() |
PORTAPILASTRO REGOLABILE
![]() |
![]() |
![]() |
STAFFE A SCOMPARSA
![]() |
![]() |
![]() |
Questo tipo di staffa rimane semiinvisibile e i pilastri rimarranno rialzati rispetto al pavimento. Scegliendo questa staffa i pilastri verranno tagliati per permetterne l'inserimento.
STAFFA DA CEMENTARE
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
STAFFA A GETTARE
![]() |
![]() |
![]() |
STAFFA A GETTARE CON PERNI
![]() |
![]() |
![]() |
Ancoraggi a muro
Per il fissaggio del trave a muro possono essere acquistati i Kit fissaggio al muro per trave di pergole disponibili sia per muro compatto che per muro pieno in numero pari a alla metà della lunghezza totale della pergola espressa in m.
Sistema di montaggio per muri compatti
Sistema di montaggio per muri forati
