Descrizione
Pannelli su misura prelaccato o laccato liscio per realizzazione di boiserie. Può essere completate con cappelli, battiscopa e cornici per creare riquadri. IL pannello può essere installato da solo e con l'aggiunta di cornici di decorazione.
Realizzato su misura in multistrato o listellare pioppo rivestito in MDF, spessore 10 mm.
La laccatura o prelaccatura si riferisce a poro chiuso. La stessa può essere eseguita anche a poro aperto indicandolo nel campo note.

Approfondimento
I prodotti trattati con fondo prelaccato sono pronti per essere trattata a smalto, laccata o con qualsiasi tipo di vernice.
Questo genere di boiserie è costituita da pannelli laccati su misura lisci ai quali possono essere alternati, intervallati da lesene, pannelli su cui si applicano cornici decorative. Le cornici decorative sono facoltative e possono essere impiegati per rifinire pannelli. La cornice a cappello, viene impiegata tra il pannello e il muro ed anche per rifinire i lati della boiserie. Le cornici decorativi per soffitti costituiscono un complemento di finitura che dona preziosità all'ambiente.

I pannelli prelaccati possono essere posizionati uno dopo l'altro, stuccati e rifiniti sul posto oppure intervallati da lesene. Nel caso di pareti particolarmente lunghe, quando si usano pannelli laccati, le lesene sono indispensabili.
Possono essere alternati pannelli bassi e pannelli alte. Con l'applicazione delle cornici è possibile realizzare diversi disegni:

Ai fini del calcolo dei metri lineari di listelli di abete per l'intelaiatura occorre tenere presente che per boiseire alte fino a 110 sono necessarie 2 file di listelli (una in basso una in alto e una al centro) per boiseire alte fino a 160-180 cm occorrono 4 file, per boiserie alte fino a 240 cm occorrono 5 file. Di conseguenza i metri di listelli sarà dato dalla lunghezza della parete o delle pareti da rivestire per il numero di file a seconda dell'altezza desiderata.
Esempi di disegni di boiserie:

Il sistema è corredato anche di pezzi speciali come moduli ad angolo (esterno e interno), coprifili e basamenti per coprifili al fine di coprire tutte le esigenze particolari.
I panneli si possono fissare al muro utilizzando le attacaglie in dottazione.

Posa
I pannelli possono essere posati sui muri tramite un’intelaiatura in listelli utilizzando profili in legno.
Si possono usare strisce di compensato (3,4, 6, 8 10 mm etc) oppure listelli in legno, in funzione della ventilazione che si vuole ottenere. Questo tipo di montaggio permette la traspirabilità del muro ed evita o minimizza l'insorgenza di muffe. Rende possibile inoltre posare un isolante tra il muro e la perlina.
Ai fini del fissaggio dell’intelaiatura si posano le asticelle in legno (o in compensato) come nella figura sottostante. Non è necessario che la listellatura sia continua.

I listelli devono essere posati in direzione perpendicolare a quella dei pannelli da rivestimento.

I listelli possono essere fissati a muro con tasselli o con collanti come colle di montaggio, così come gli elementi per rivestimento.
Terminata l’intelaiatura, si fissano su essa, i pannelli con gli appositi agganci nel caso di pannelli laccati e a viti nel caso di pannelli prelaccati.