Descrizione
Pannelli in fibra HDF ricoperto su una faccia di carta melaminica in diversi colori, dimensioni e confezioni (da 1 o più pezzi della stessa misura).
E' un pannellto flessibile e adatto per realizzare fodere di armadi e di mobiletti.
Spessore 3,2 mm.
Lavorazioni
Questo pannello può essere ritagliato ad una misura precisa, sezionato in due o più pezzi, forato, e modificato con tutte le comuni lavorazioni di falegnameria. E' possibile acquistare tali lavorazioni nella nostra falegnameria online
Contributo merci voluminose
Nel caso di acquisti di pannelli di misura particolarmente grande e senza ritagli, al fine di garantire l’integrità del pannello, è necessario l’acquisto di un imballo adeguato.
Quando c’è almeno un pezzo in cui H (cm) x L (cm) è maggiore di 8.000 deve essere acquistato un imballo di fascia A, se c'è uno o più pezzi in cui H (cm) x L (cm) è maggiore di 14.000 deve essere acquistato un imballo di fascia C, se c'è uno o più pezzi in cui H (cm) x L (cm) è maggiore di 14.000 deve essere acquistato un imballo di fascia D Acquista contributo merci voluminose
Il contributo merci voluminose deve essere acquistato una sola volta anche nel caso in cui ci siano più pezzi grandi.
Attenzione: Questo articolo non è spedibile per pezzi interi tali che H (cm) x L(cm) del pezzo è maggiore di 20.000
Approfondimento
Questo materiale viene prodotto dalla miscelazione di materia lignea e resine che hanno lo scopo di sfibrare la lignina del legno. Il ciclo produttivo è molto simile a quello della carta. Con il successivo processo di compressione il materiale raggiunge un alta densità ( HDF ), che gli conferisce una maggore resistenza meccanica.
E un materiale molto economico che viene utilizzato spesso in alternativa al compensato.
Con l HDF si possono realizzare: schienali per mobili, fondi di cassetti, piccole scatole e molto altro ancora, ad un prezzo bassissimo.
Vena
Per i vari formati e i colori legno, H contraddistingue il lato lungo cui corre la vena.

Finiture
Cliccare sulle immagini per ingrandire. Il colore che viene visualizzato stullo schermo è puramente indicativo poiché su di esso influiscono le impostazioni del monitor (luminosità, intensità ecc.).
Integrazione m.voluminose
Per capire se è necessaria l’integrazione merci voluminose va identificato il pezzo o i pezzi più grandi in termini di superficie (area). Ci possono essere casi in cui ci sono pezzi in cui una dimensione è molto elevata e l’altra piccola e il prodotto H(cm) x L(cm) è inferiore a quello di un pezzo intermedio che ha H e L simili in valore.
In caso di dubbio, questa prova va fatta su tutti i pezzi che si considerano grandicelli.
Se si trova che uno almeno di questi valori H(cm) x L(cm) è maggiore di 10.000 va acquistato il contributo merci voluminose..
Esempio:
Pannello di dimensioni 300x180 tagliato a 300x100 e 300x 80.
Il pezzo più grande è quello che dà 300x100=30000 >20.000. Si deve acquistare il contributo merci voluminose di fascia B
Pannello di dimensioni 300x180 tagliato in 6 pezzi da 50x180.
Il pezzo più grande è 50x 100. 50x100=9000 che è minore di 10.000. Non va acquistato l'imballo.
Nel caso di più pezzi il contributo merci voluminose va acquistato una volta sola.
Attenzione: le misure si riferiscono al pezzo che deve essere spedito. Se si acquista un pannello di dimensioni grandi, ma si ritaglia a dimensioni piccole, il contributo merci voluminose non va pagato.