Descrizione
Sistema di elementi per la realizzazione di boiserie a doghe in legno. Gli elementi del sistema sono: doghe, battiscopa, cornici a cappello, cornici decorative per soffitti.

Approfondimento
Ai fini del calcolo del numero di doghe necessarie occorre dividere la lunghezza della parete espressa in cm per 14 (l'utile netto della doga). Il numero che si ottiene rappresenta il quantitativo di doghe necessarie per realizzare boiserie alte finoa 240 cm. Se la boiseire deve essere alta fino a 120-130 il numero di doghe necessario sarà la metà di questo valore (ogni doga verrà tagliata in due pezzi). Per boiseire alte fino a 90 cm. il quantitativo necessario sarà il valore calcolato precedentemente diviso per 3.
Ai fini del calcolo del numero di listelli di abete per l'intelaiatura occorre tenere presente che per boiseire alte fino a 120 sono necessarie 3 file di listelli (una in basso una in alto e una al centro) per boiseire alte fino a 160-180 cm occorrono 4 file, per boiserie alte fino a 240 cm occorrono 5 file. Di conseguenza il numero di listelli sarà dato dalla lunghezza della parete o delle pareti da rivestire per altezze fino a 120, dalla launghezza diviso 3 e moltiplicata per 4 per altezze fino a 160 e dalla lunghezza diviso 3 per 5 per altezze superiori.
Esempio: parete lunga 435 cm e alta 110 cm.
Il numero di doghe di altezza 110 sarà pari a 435/14=31.07. Per prudenza se ne considerano 32. Poichè da una doga alta 240 cm si ricavano due doghe alte 110 saranno necessarie 32/2=16 doghe.
Nel campo note potrà essere indicato "tagliate a 110+110".
La cornice a cappello può essere usata anche per rifinire i lati della boiserie.
Posa
Le perline possono essere posati sui muri in due modi:
-1 per incollaggio su pareti perfettamente piane e ben livellate come muri piani o pareti piastrellate usando colle di montaggio.
-2 su un’intelaiatura in listelli utilizzando profili in legno.
Nel caso di posa su intelaiatura si possono usare strisce di compensato (3,4, 6, 8 10 mm etc) oppure listelli in legno, in funzione della ventilazione che si vuole ottenere. Questo tipo di montaggio permette la traspirabilità del muro ed evita o minimizza l'insorgenza di muffe. Rende possibile inoltre posare un isolante tra il muro e la perlina.
Ai fini del fissaggio dell’intelaiatura si posano le asticelle in legno (o in compensato) come nella figura sottostante. Non è necessario che la listellatura sia continua.

I listelli devono essere posati in direzione perpendicolare a quella dei pannelli (o delle doghe) da rivestimento. Quindi orizzontali se si montano panelli verticali e verticali se si montano pannelli orizzontali.

I listelli possono essere fissati a muro con tasselli o con collanti come colle di montaggio, così come gli elementi per rivestimento.
Terminata l’intelaiatura, si fissano su essa, in senso ortogonale ai listelli le perline da rivestimento, fissandole con chiodini senza testa in corrispondenza di fughe se presenti nel pannello, oppure con colla di montaggio.
