Descrizione
Strumento a percussione adatto per parchi e giardini la cui costruzione si basa su sette tubi di diverse dimensioni, sospesi su un telaio. Per ottenere un suono ritmico, è necessario colpire la parte superiore dei tubi (che li copre) con apposite bacchette fissate allo strumento.
Una o due persone possono suonare i tubi risonatori contemporaneamente. Basta battere il ritmo in modo spontaneo e usare la propria creatività per inventare melodie. È uno strumento che offre molte possibilità di sperimentare con la musica e permette di sviluppare il senso del ritmo in modo naturale. Suonare con l’uso del ‘clappo’ è anche un ottimo modo per iniziare l’avventura con gli strumenti a percussione.
Lo strumento può essere fissato a terra con due sistemi di ancoraggio: per superfici morbide come prati, terreni o sabbia o per superfici dure come il cemento o pavimentazioni.
Scheda Tecnica
Strumento a percussioni dotato di sette tubi di diverse lunghezze, sospesi su un telaio. Per ottenere un suono ritmico, è necessario colpire la parte superiore dei tubi (che li copre) con delle bacchette speciali fissate allo strumento. Suonare con i tubi è un ottimo modo per iniziare l'avventura con gli strumenti a percussione ed è un metodo ideale per sviluppare il senso del ritmo sia per i bambini che per gli adulti. Facile da suonare, è adatta a parchi e giardini. Stuttura e tubi in acciaio e alluminio.
Disponibile per ancoraggi a pavimento e su giardino..

DIMENSIONI

SPAZIO DI SICUREZZA

Approfondimento
Fare musica stimola il potenziale creativo dei bambini, migliora la coordinazione motoria e potenzia la memoria uditiva. La musica contribuisce in modo significativo allo sviluppo di vari aspetti fondamentali nei bambini, come l'immaginazione creativa, la capacità di concentrazione e le abilità cognitive. Promuove il pensiero indipendente, affina le capacità decisionali e migliora le competenze comunicative, qualità che emergono soprattutto durante il gioco e le interazioni con i coetanei. Suonare strumenti insieme e fare musica in gruppo non solo rafforza i legami con gli altri bambini, ma insegna anche il valore del lavoro di squadra e della collaborazione per raggiungere obiettivi comuni. Queste prime esperienze risultano preziose più tardi, sia nel contesto scolastico che nella vita adulta. Suonare uno strumento musicale o cantare ha un impatto significativo sullo sviluppo intellettuale del bambino e sui suoi successivi risultati scolastici, comprese le competenze linguistiche, e influisce positivamente sul suo futuro funzionamento nella vita adulta. Gli esperti raccomandano di introdurre la musica già nei primi anni di vita, anche se si tratta semplicemente di suonare piatti o tamburelli. Prima si inizia, prima si vedranno i benefici, fornendo ai bambini strumenti preziosi per un corretto sviluppo. Dai 5-6 anni, i bambini attraversano una fase di sviluppo particolarmente dinamica. Attraverso il gioco spontaneo con gli strumenti musicali, imparano a concentrarsi sui suoni, sulla loro intensità e sulle semplici melodie che creano autonomamente. Tendono a sperimentare e ogni successo rafforza la loro autostima. La musica plasma la loro sensibilità emotiva e l’esperienza acquisita migliora la loro capacità di attenzione e memoria uditiva.